REC19 Videocorso:
La diagnosi differenziale, il colloquio di cura e le strutture soggettive
Informazioni sul corso
La diagnosi differenziale, il colloquio di cura e le strutture soggettive
Il corso è dedicato ai clinici e ai professionisti della cura della psiche. Degli studenti universitari agli psicologi, dagli psicanalisti agli psichiatri più esperti, chiunque approfondirà l’uso dello strumento principale di ogni clinico: il colloquio, differenziandolo da ogni altra forma dialogica. Saprai effettuare una diagnosi differenziale in modo corretto e preciso utilizzando la parola come solo strumento. Saprai come orientare la cura sulla base degli elementi emersi.
Contenuto del corso
Aspettando REC: Laboratorio sul colloquio clinico e la diagnosi differenziale. Conduce Mauro Grimoldi.
-
01_Flatus vocis il colloquio come elemento del reale
17:09 -
02_Sergio Erba gli attributi del ruolo
11:53 -
03_Non essere te stesso
10:15 -
04_Le regole del colloquio di Erba
26:30 -
05_Introduzione alle regole del colloquio di Semi
11:21 -
06_Semi la regola del linguaggio
13:25 -
07_Semi la regola della frustrazione e la regola della reciprocità
22:59 -
08_Gabbard e Gislon cenni
06:02 -
09_L’orco Shrek nel quadrato semiotico
13:56 -
10_Applicazioni del modello attanziale il caso di Paolo e Francesca
15:24 -
11_Nel segno del denaro
12:32