Alle radici della psicoanalisi tra mondo greco e mondo biblico

Non sarà un REC come gli altri. Questo REC propone un programma inedito. Mettere a confronto le icone fondamentali del mondo greco e di quello biblico. E’ infatti da questi due mondi che scaturisce l’antropologia fondamentale dell’occidente.
La nostra esperienza clinica non può prescindere dai contenuti di questa antropologia perché su essa si costruisce. Il quadro che si delinea è ricco di apparizioni: Edipo, Elettra, Ettore, Antigone, nel mondo greco.
Caino, Giacobbe, Isacco, Noè, Giobbe, Eva, Rebecca e Lei, la conturbante protagonista del cantico dei cantico dal mondo biblico.
I nodi concettuali si moltiplicano: il nodo della Legge, il nodo della Parola, il nodo della filiazione, il nodo dell’odio e dell’amore. Prendere consapevolezza della ricchezza di questa antropologia non è solo un esercizio filosofico. Il mestiere del clinico è immerso quotidianamente in queste acque: i suoi pazienti evocano di Edipo, di Antigone, di Isacco, di Caino, la nostra cura è la cura di quegli spiriti.